Un chirurgo dovrebbe possedere tre qualità: un cuore da leone, gli occhi di un falco e le mani di una donna.

Sono la Dottoressa Roberta Garofano, medico specializzato in Chirugia Vascolare, e tratterò il tuo caso con tutta la professionalità che mi contraddistingue e che ogni giorno mi fa scegliere da decine di pazienti.
Patologie Trattate
Nel mio studio sarà possibile sottoporsi a trattamenti personalizzati e terapie mirate per le più comuni patologie vascolari.
Vene varicose e Capillari
L’insufficienza venosa è una patologia cronica, progressiva, che interessa le vene degli arti inferiori, che può colpire sia gli uomini che le donne, sia giovani che adulti, che anziani. Le manifestazioni cliniche dipendono dallo stadio della malattia e dalla gravità della stessa e si può andare dai semplici capillari evidenti, alle varici, alle ulcere trofiche.
Una diagnosi precoce permette di tenere sotto controllo la malattia, di trattarla ai suoi esordi e di ridurre il rischio di recidive.
I trattamenti a nostra disposizione dipendono dall’entità del problema.
La scleroterapia (punture, fatte in ambulatorio, di un agente sclerosante che “chiude” le vene malate) è una dei trattamenti più efficaci a cui si aggiungono la chirurgia per le forme più severe e i bendaggi e le medicazioni per gli stadi avanzati.
Cellulite e Lipedema
- CELLULITE
La cellulite è una patologia cronica del tessuto connettivo il cui nome medico è panniculopatia fibrodistrofica.
Si tratta della famosa pelle a buccia di arancia che non è solamente un problema estetico come si è soliti pensare.
La cellulite indica la presenza di un problema di microcircolo che non necessariamente compare in associazione alla patologia venosa e che invece è quasi sempre appannaggio di soggetti di sesso femminile (perché molto influenzata dagli ormoni).
Spesso le persone affette da cellulite soffrono di ritenzione idrica, lamentano gambe pesanti e caviglie gonfie.
Si tratta di un problema che va affrontato da diversi punti di vista e rivolgersi ad un professionista permette di avere un successo insperato con il fai da te.
- LIPEDEMA
Il lipedema è una patologia genetica, cronica, degenerativa, invalidante e purtroppo ancora poco conosciuta e molto sottovalutata. Le donne che ne sono affette (colpisce quasi esclusivamente il genere femminile) presentano una anomala distribuzione del grasso sottocutaneo che si concentra soprattutto su gambe e glutei risparmiando il tronco e i piedi.
Nelle forme più gravi sono interessate anche le braccia.
Le pazienti di solito arrivano alla diagnosi dopo anni di diete infruttuose, di mortificazione e approcci al problema completamente sbagliati.
Una semplice ecografia fa porre la diagnosi e una presa in carico totale e multidisciplinare del paziente permette di arrivare ad ottimi risultati con notevole miglioramento della qualità di vita delle pazienti.
Flebiti e Trombosi
L’occlusione acuta di un vaso venoso da parte di materiale trombotico prende il nome di flebite quando interessa un vaso superficiale e trombosi venosa profonda quando interessa un vaso venoso profondo.
Si tratta di un evento che può essere una complicanza di una patologia venosa preesistente oppure la conseguenza di altre condizioni patologiche come un trauma (anche banale), una patologia che costringa all’immobilità (interventi chirurgici) o una patologia oncologica.
Può anche essere l’espressione di una trombofilia cioè di una congenita predisposizione alla formazione di trombi o associarsi a condizioni fisiologiche come la gravidanza.
La diagnosi e il trattamento precoci sono l’unica arma per scongiurare il rischio di gravi complicanze.
Ulcere
Le ulcere cutanee sono ferite con perdita di tessuto cutaneo (superficiale o profondo) che non riescono a guarire da sole.
Possono colpire qualsiasi area della pelle, ma si verificano più spesso sugli arti inferiori. Nella maggior parte dei casi (circa il 95%) dipendono da un problema di tipo vascolare.
E’ fondamentale intervenire il prima possibile perché un’ulcera non trattata adeguatamente tende ad ingrandirsi, approfondirsi e infettarsi.
Le medicazioni chirurgiche effettuate da mano esperta permettono un’adeguata guarigione.
Piede Diabetico
La microangiopatia diabetica è una delle più gravi complicanze di questa malattia e interessa prevalentemente i piccoli vasi degli occhi, dei reni e degli arti inferiori.
All’angiopatia si associa anche la neuropatia diabetica che riduce la sensibilità cutanea.
Questo spiega perché i pazienti diabetici a volte non si accorgano nemmeno di avere delle lesioni a livello dei piedi.
Il trattamento del cosidetto piede diabetico deve essere precoce perché l’evoluzione è rapida e spesso complicata da infezioni anche molto gravi.


Via Pandosia 23 - Roma (Fermata Metro San Giovanni)
TARIFFE
Scegli il tuo pacchetto salute
Per i trattamenti comuni è possibile scegliere tra un appuntamento o un carnet di sedute. La stessa professionalità a un prezzo più conveniente, che permette al paziente di portare a termine l'intero ciclo terapico.
Le opinioni dei pazienti
Empatica, professionale, disponibile a spiegazioni e a chiarimenti anche post visita. Ha condotto la visita in lingua inglese per venire incontro a mio marito che non parla italiano.
Paziente
Gennaio, 2025
